Decennale Chiesa Ortodossa
Giovedì 25 ottobre 2024, presso l’Hotel Sultano di Rimini, si è tenuta una seduta congiunta del Santo Sinodo, del Consiglio Nazionale Ecclesiastico e del Consiglio dei Cavalieri della Chiesa Ortodossa Italiana (C.O.I.), guidata da Sua Beatitudine Mons. Filippo Ortenzi, Arcivescovo Metropolita della Chiesa.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo per celebrare il decimo anniversario della fondazione della C.O.I. e per delineare le prospettive future della comunità ecclesiastica. Mons. Ortenzi, aprendo la sessione, ha evidenziato il grande cammino compiuto dalla Chiesa negli ultimi dieci anni, sottolineando la sua presenza in tutte le regioni italiane e il suo ruolo come la prima Chiesa Ortodossa in Italia per diffusione territoriale.
Nel corso della riunione, sono stati affrontati temi di grande rilevanza pastorale e organizzativa, tra cui l’ordinazione e l’intronizzazione di nuovi vescovi, il riordino delle diocesi, e la costituzione della Fraternità di San Francesco in seno alla Chiesa. Questo nuovo organismo, illustrato da Mons. Giovanni Maddamma, sarà un’ulteriore espressione del carisma francescano nel contesto della spiritualità ortodossa.
Tra le decisioni principali assunte, spiccano:
- L’elezione di Mons. Roberto Pinna come Vescovo della Diocesi di Cagliari, ora estesa alla Sardegna e alla Corsica.
- La nomina di Mons. Giovanni come Vescovo della Diocesi di Bari e l’istituzione del Decanato del Molise sotto la sua giurisdizione.
- L’elevazione di Padre Gianni De Paola a Corepiscopo e la sua nomina a Cancelliere della Chiesa.
- La nomina della Dott.ssa Anna Valentini come Camerlengo della C.O.I., in deroga al Can. 18 per necessità straordinaria.
Inoltre, l’Assemblea ha approvato il riordino delle associazioni e delle strutture accademiche della Chiesa, autorizzando accorpamenti e modifiche volti all’efficientamento. Un momento particolarmente significativo è stato dedicato al Consiglio dei Cavalieri, con l’elezione di S.E. Dott. Francesco Vecchio come Presidente Nazionale e di S.E. Dott. Giovanni Alborghetti come Vicepresidente. Il Santo Sinodo, concludendo i lavori, ha ribadito l’impegno della Chiesa Ortodossa Italiana a crescere nella fede, nella carità e nella testimonianza evangelica, attraverso il rafforzamento delle sue strutture e il dialogo interconfessionale. L’incontro si è concluso con un invito da parte del Metropolita Ortenzi a proseguire nel cammino di sviluppo spirituale e pastorale, con fiducia e dedizione.



